Essiccatori d'aria
Le unità di essiccazione dell'aria sono uno strumento fondamentale per il corretto funzionamento dell'apparecchio generatore di ozono. L'aria di alimentazione degli apparecchi necessita di essere quanto più secca possibile. In questo modo la scarica elettrica che si produce all'interno del nucleo di generazione di ozono sarà più efficace, costante ed efficiente, evitando la generazione di residui ed incrostazioni, oltre alla generazione di composti derivati dalla scarica elettrica che non sono ozono.
L'adsorbimento è un fenomeno reversibile che consiste nell'accumulo di sostanze gassose o liquide sulla superficie di un corpo solido.
Utilizziamo per i nostri dispositivi allumina attivata insieme con un setaccio molecolare.
Questi prodotti correggono molto bene l'acqua.
I punti di condensazione che si ottengono sono di - 40 °C come standard e di -70° C in opzione.
TIPOLOGIE:
- ADSORBIMENTO:
Un essiccatore ad adsorbimento utilizza due colonne adsorbenti: mentre una colonna accumula il vapore acqueo, l'altra si depressurizza e viene rigenerata con aria essiccata in controcorrente.
- CICLO FRIGORIFERO:
Un essiccatore a ciclo frigorifero sfrutta la condensazione prodotta dalla diminuzione della temperatura per separare la parte di acqua che circola con il fluido. I rendimenti sono minori rispetto agli essiccatori ad adsorbimento.